How will we meet together?

Momenti di dialogo

La 17ª Mostra Internazionale di Architettura, curata dall’architetto Hashim Sarkis, ha per titolo How will we live together?. Questa domanda, posta dal direttore artistico agli architetti invitati, non è retorica, ma aperta a molteplici interpretazioni e risposte. L’intento è quello di esplorare le sfide del nostro tempo, come attraverso una lente d’ingrandimento, analizzando le trasformazioni in atto nella società e nel nostro pianeta, frutto di profondi cambiamenti ancora in evoluzione.

How: parla di approcci pratici e soluzioni concrete, sottolineando l’importanza del problem solving nel pensiero architettonico.

Will: esprime il tempo futuro e segnala uno sguardo rivolto al futuro ma anche la ricerca di visione e determinazione, attingendo alla forza dell’immaginario architettonico.

We: è la prima persona plurale e quindi inclusiva di altri popoli, di altre specie, che fa appello a una comprensione più empatica dell’architettura.

Live: significa non semplicemente esistere ma prosperare, fiorire, abitare ed esprimere la vita, attingendo al intrinseco ottimismo dell’architettura.

Together: implica spazi comuni, valori universali, evidenziando l’architettura come forma collettiva e forma di espressione condivisa.

?: indica una domanda aperta, che cerca (molte) risposte e celebra la pluralità dei valori in e attraverso l’architettura.

Il tema proposto dalla Biennale di Architettura, estremamente attuale e stimolante, ci ha spinto a non limitarci a una semplice visita da spettatori, ma a partecipare attivamente al dibattito e al confronto architettonico e sociale che, fin dalla sua prima edizione, la mostra si è proposta di stimolare. Il nostro intento è stato quello di inserirci nelle discussioni, ponendo l’accento sui nuovi modi di incontro e sull’immediatezza dei collegamenti online, che rendono possibile un dibattito, una conversazione e uno scambio a distanza, in tempo reale, durante lo svolgimento stesso dell’evento.

L’obiettivo è stato portare nel dibattito della Biennale di Architettura una prospettiva di giovani professionisti che, nel loro lavoro quotidiano, si trovano a confrontarsi con le tematiche urgenti sollevate dalla mostra. In questo contesto, abbiamo voluto offrire una lettura critica dei temi proposti, sia in quanto contenuti, sia in quanto la mostra stessa rappresenta un contenitore e un’occasione di riflessione e consapevolezza sulla realtà architettonica contemporanea.

L’iniziativa ha coinvolto e messo a confronto diverse realtà italiane: da un lato, giovani studi di architettura e, dall’altro, persone che si occupano di architettura in senso più ampio, non solo dal punto di vista professionale. L’idea alla base del progetto è stata quella di raccogliere e condividere le impressioni che la visita alla Biennale di Architettura ha suscitato nei partecipanti.

10/09/2021 Tari Architects / Lemonot
Moderatrice: Clelia Nanni
Ospiti: Marco Tanzilli (TA.R.I Architects), Sabrina Monreale e Lorenzo Perri (Lemonot)

Guarda la videointervista

20/09/21 SET Architects / Atelier XYZ
Moderatrice: Clelia Nanni
Ospiti: Onorato Di Manno e Andrea Tanci (SET Architects), Nicolò Galeazzi e Stefano Di Corato (Atelier XYZ)

Guarda la videointervista

oks architetti

What happened this month?

If you want to stay updated on the projects and the activities of the studio, subscribe to our newsletter: